
La certificazione di rintracciabilità della filiera agroalimentare rende i processi aziendali maggiormente trasparenti e affidabili e consente di costruire fiducia presso i consumatori.
Gli standard forniscono un quadro di riferimento per la costruzione di un sistema di rintracciabilità flessibile ed efficace, con molteplici scopi quali:
- supportare gli obiettivi generali di qualità o sicurezza del settore agroalimentare;
- documentare la storia o la provenienza del prodotto;
- facilitare il ritiro/richiamo dei prodotti dal mercato;
- identificare le parti responsabili all'interno della filiera agroalimentare o della produzione di mangimi;
- facilitare la verifica di informazioni specifiche riguardo ai prodotti;
- comunicare informazioni a stakeholder e consumatori.